Da oltre 155 anni, Vilter by Copeland è il leader tecnologico e ingegneristico riconosciuto per i sistemi di compressione industriale, ed è tra i protagonisti della transizione energetica verso soluzioni altamente sostenibili per biogas, refrigerazione e riscaldamento. La nostra costante dedizione all’innovazione tecnica e alla leadership ci ha resi il partner di riferimento per le applicazioni di riscaldamento di processo e teleriscaldamento, grazie all’offerta di soluzioni modulari, scalabili e robuste.
Scopri la pompa di calore industriale Vilter VQ95

Accelera la transizione energetica e decarbonizza il sistema di riscaldamento con una soluzione semplice e affidabile.
La pompa VQ95 di Vilter by Copeland è una nuova pompa di calore monofase di livello industriale, progettata per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento. Sviluppata in Danimarca per rispondere alle iniziative globali di transizione energetica, questa soluzione sfrutta la tecnologia monovite di Vilter per garantire una semplicità, affidabilità e flessibilità senza precedenti. La pompa VQ95 coniuga queste caratteristiche con un ingombro ridotto, massimizzando l’efficienza (COP) e minimizzando il costo totale di proprietà (TCO)
Pompe di calore industriali | Vilter by Copeland
Le pompe di calore industriali possono rappresentare una soluzione efficace per ridurre le emissioni di carbonio in molteplici contesti operativi a livello globale. I principali produttori di alimenti e bevande hanno adottato queste pompe di calore, dimezzando il consumo energetico e risparmiando milioni di litri di acqua ogni anno. A differenza di molte altre promettenti soluzioni di sostenibilità, le pompe di calore sono una tecnologia matura e collaudata già disponibile sul mercato.

Verso zero emissioni nette globali grazie alle pompe di calore industriali
Le pompe di calore industriali combinano vantaggi misurabili in termini di sostenibilità con un solido ritorno economico in molte aree del mondo. I vantaggi in termini di efficienza, sia per il riscaldamento che per il raffreddamento, offrono un’opportunità significativa per migliorare la sostenibilità degli impianti e promuovere la transizione globale verso l’energia verde.
Gli impianti industriali disperdono una notevole quantità di calore nell’atmosfera, mentre le pompe di calore riescono a recuperare efficacemente questo calore residuo, riducendo così il consumo di combustibili fossili per il riscaldamento dell’acqua. Le pompe di calore industriali sono ecologiche ed economiche, consentendo agli operatori di ottimizzare le proprie risorse energetiche.
- Diminuisci la dipendenza dai combustibili fossili nei processi operativi e riduci le emissioni di gas serra
- Raggiungi un’efficienza da 3 a 5 volte superiore rispetto ai sistemi di riscaldamento convenzionali e combustibili fossili
- Sfrutta fonti di energia rinnovabile come l’energia solare o eolica
- Rendi possibili funzionalità di riscaldamento e raffreddamento simultanee
- Utilizza il calore in eccesso generato dai processi industriali esistenti
- Garantisci la conformità alle normative e l’allineamento con gli standard ESG

Tecnologia monovite leader del settore
Le nostre soluzioni innovative sono alimentate dall’efficiente compressore monovite Vilter che garantisce un’eccellente continuità operativa per decenni.
- L’equilibrio tra carico assiale e radiale prolunga la vita utile dei cuscinetti, garantendo una durata superiore
- La modulazione meccanica di precisione della capacità e del rapporto di pressione tramite Parallex Slide aumenta la flessibilità operativa
- La tolleranza alle goccioline di liquido elimina la necessità di surriscaldamento, aumentando il COP (Coefficiente di Prestazione)
- La semplicità della manutenzione consente interventi rapidi e senza complicazioni
- La comprovata resilienza anche negli ambienti più difficili garantisce prestazioni affidabili
- Oltre 15 anni di utilizzo continuo di pompe di calore con temperature fino a 90 °C, a conferma di robustezza e longevità
Dietro le quinte
Scopri che cosa rende unico il compressore monovite Vilter by Copeland.
Per raggiungere la decarbonizzazione dell’industria a livello globale entro il 2050, è fondamentale sviluppare e implementare soluzioni a pompe di calore scalabili.
Standard x Flessibile = Scalabile
Questa equazione rappresenta un nuovo approccio per accelerare la transizione energetica verso un futuro sostenibile. Con un’attenzione particolare alle soluzioni modulari e scalabili, Vilter sta contribuendo a promuovere l’adozione della tecnologia delle pompe di calore industriali, rendendo la decarbonizzazione una priorità per le applicazioni del settore.
- Elimina la complessità di preventivi, installazione e manutenzione
- Garantisci la continuità operativa e al contempo riduci al minimo gli intervalli di manutenzione
- Configura la soluzione in base alle tue esigenze applicative e massimizza il COP
Progettate e realizzate con grande maestria appositamente per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento, le soluzioni a pompa di calore Vilter si fondano su tre pilastri: prestazioni, affidabilità e semplicità.
Pensa in grande: Soluzioni semplici per pompe di calore superiori a 1 megawatt
Il settore ricerca e sviluppo di Copeland sta dimostrando i vantaggi delle pompe di calore industriali di medie e grandi dimensioni. Le attuali applicazioni nel settore di alimenti e bevande, così come nel teleriscaldamento, evidenziano come la domanda di elettrificazione del riscaldamento dell’acqua e degli ambienti sia in rapida crescita grazie all’impiego di pompe di calore industriali da 1 a 5 MW, con refrigeranti naturali a bassissimo GWP.
Per saperne di più, consulta questa guida completa che illustra le principali considerazioni e strategie per l’adozione delle pompe di calore nei mercati commerciali e industriali.

Le pompe di calore industriali offrono sostenibilità e vantaggi per l’intero ciclo di vita nel settore di alimenti e bevande
Il settore di alimenti e bevande è sottoposto a una crescente pressione per ridurre le emissioni Scope 1, 2 e 3. Oltre alla necessità di rispettare le normative nazionali e regionali, molte aziende hanno fissato obiettivi interni di sostenibilità come parte delle proprie strategie ambientali, sociali e di governance (ESG).
I principali produttori di alimenti utilizzano le pompe di calore per ridurre i costi energetici fino al 50%. Scopri perché, a differenza di molte altre promettenti soluzioni di sostenibilità, le pompe di calore rappresentano una tecnologia collaudata, matura e già disponibile sul mercato.